News

[:it]Contributi su “La Chimica e l’Industria” della prof.ssa Binetti e dei dott. Trifiletti e Tseberlidis[:]

[:it]A seguito del successo della seconda conferenza della Rete Italiana del Fotovoltaico (Rete IFV) la prof.ssa Simona Binetti è stata invitata a scrivere un editoriale, insieme alla prof.ssa Adalgisa Sinicropi (Università di Siena), sul 4° numero del 2024 della rivista “La Chimica e l’Industria” della Società Chimica Italiana, dal titolo “FOTOVOLTAICO: IL CONTRIBUTO ITALIANO SU INNOVAZIONE, RICICLO E SOSTENIBILITÀ“. Sullo stesso numero è stato pubblicato un articolo su “FOTOVOLTAICO INORGANICO:

[:it]Conclusa con successo la prima edizione della summer school “SUMMED-PV”[:en]Great success for the first edition of the summer school “SUMMED-PV”[:]

[:it]Si è conclusa con successo la prima edizione della summer school SUMMED-PV, Summer School on Raw Materials in Photovoltaics, con il finanziamento di EIT Raw Materials, presso l’Università di Milano-Bicocca dall’8 al 13 settembre 2024. Vi hanno partecipato 50 studenti provenienti da università italiane ed estere, assistendo a cinque giorni di lezioni, laboratori, visite in impianto e culturali, eventi sociali ed attività di gruppo. Tanti gli speaker di elevata caratura

[:it]Seminario Dott. Tero-Petri Ruoko 18/10/2024[:en]Seminar by Dr. Tero-Petri Ruoko 18/10/2024[:]

[:it]Si segnala il seminario del Dott. Tero-Petri Ruoko – Tampere University (Finland) dal titolo “Time-resolved spectroscopy: from semiconductors to confined materials“, Venerdì 18 ottobre alle ore 9:30 in aula seminari (1° piano edificio U5) Qui è possibile scaricare l’abstract della presentazione. Il Dr. Tero-Petri Ruoko è Professore Associato presso l’Università di Tampere, specializzato in spettroscopia ottica risolta nel tempo e spettroelettrochimica. Dottore di ricerca in Chimica Fisica nel 2017, Tero ha

[:it]Prima edizione della summer school SUMMED-PV[:en]SUMMED-PV summer school first edition[:]

[:it]La presidente del Centro MIB-SOLAR, prof.ssa Simona Binetti, organizza la prima edizione della summer school SUMMED-PV, Summer School on Raw Materials in Photovoltaics, presso l’Università di Milano-Bicocca dall’8 al 13 settembre 2024, con il finanziamento di EIT Raw Materials. Temi centrali della scuola sono le materie prime, dall’impiego al riciclo, coinvolte in tutte le parti che compongono un sistema fotovoltaico, dalle celle, ai pannelli, all’elettronica di controllo e conversione dell’energia,

[:it]Il centro Mib-solar sulla copertina di Sustainable Energy & Fuels con celle per uso indoor[:en]Mib-solar center on the Inside front cover of Sustainable Energy & Fuels with DSSCs for indoor applications[:]

[:it]Il prof. Manfredi, vicedirettore del centro Mib-solar, ha di recente pubblicato un articolo su celle solari DSSC che utilizzano elettroliti green (i Deep Eutectic Solvents, DES) che per la prima volta sono stati testati anche sotto luce ambientale, con un’efficienza dell’8% sotto 1200 lux, superiore all’unico esempio presente in letteratura che invece utilizza acqua come solvente. L’articolo è stato selezionato come Inside Front Cover della issue 3, 2024 della rivista

[:it]Aperta la call per gli abstract per la Seconda Conferenza della Rete Italiana del Fotovoltaico – deadline 29/2[:en]Call for Abstracts for Conferenza Rete Italiana Ricerca Fotovoltaico 2024[:]

[:it]La Seconda Conferenza Rete Italiana Ricerca Fotovoltaico si terrà il 11- 12 Giugno 2024 presso il NOI Techpark/ Eurac Research di Bolzano. Fino al prossimo 29 febbraio è possibile sottomettere un abstract per una comunicazione orale o un poster incentrato su uno degli argomenti elencati qui. Ulteriori informazioni sono reperibili qui. Come lo scorso anno, il Centro Mib-solar parteciperà a questo evento, che vedrà coinvolte molte realtà pubbliche e private

[:it]La prof.ssa Binetti intervistata dal Sole 24 ore[:]

[:it]E’ stata pubblicata un’intervista alla prof.ssa Binetti, direttrice del Centro Mib-solar, su Report plus energia, la piattaforma informativa del Sole 24 ORE dedicata a imprese e professionisti del settore. La professoressa descrive le origini e le attività del Centro, sottolineando le interazioni con le aziende del territorio, e fa il punto sulla situazione attuale della ricerca nel campo del fotovoltaico, considerando anche l’aspetto del riciclo dei pannelli a fine vita,

[:it]Seminario Prof. Antonio Abate 27/10/2023[:]

[:it]Si segnala il seminario del Prof. Antonio Abate – Helmholtz-Zentrum Berlin (Germany) dal titolo “Lead-free perovskite solar cells“, Venerdì 27 ottobre alle ore 10:00 in aula seminari (1° piano edificio U5) Qui è possibile scaricare l’abstract della presentazione. Chi volesse incontrare il Prof. Abate contatti la dott.ssa Vanira Trifiletti, ricercatrice del centro Mib-Solar.[:]

[:it]Follow-up della Prima Conferenza della Rete Italiana di Fotovoltaico[:en]First Conference of the Italian Photovoltaic Network follow-up[:]

[:it]Il centro ricerche Mib-solar ha attivamente partecipato all’organizzazione e allo svolgimento della Prima Conferenza della Rete Italiana di Fotovoltaico (ReteIFV), tenutasi presso l’Università di Milano-Bicocca il 22 e 23 Giugno scorsi. Ecco un breve resoconto del comitato organizzatore. “Cari Colleghi, a qualche giorno dall’importante e partecipatissima occasione di incontro della comunità italiana della ricerca e dell’innovazione nel settore fotovoltaico vi scriviamo innanzitutto per rinnovarvi il nostro sentito ringraziamento per aver

[:it]Seminario sulle tecniche di misura della risposta spettrale di celle solari multigiunzione (26/05/2023)[:]

[:it]Il prossimo venerdì 26 maggio 2023 il dott. Jacopo Parravicini, ricercatore RTD-A presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze e membro in passato del centro Mibsolar, terrà un seminario di tipo teorico-pratico sulle tecniche di misura della risposta spettrale (EQE) per celle fotovoltaiche a multigiunzione, con focus particolare sulle difficoltà legate alla cella bottom. La descrizione completa dell’evento è riportata qui.  [:]

[:it]Conferenza 2023 della Rete Nazionale Fotovoltaica (RETE NFV – Conferenza 2023)[:en]National Photovoltaic Network Conference (NFV NETWORK – Conference 2023)[:]

[:it]Il Mib-solar, all’interno del progetto MUSA, partecipa attivamente nell’organizzazione della prossima Conferenza 2023 della Rete Nazionale Fotovoltaica (RETE NFV) il 22 e 23 giugno prossimi in aula Sironi, edificio U4 – Tellus. Sottomissione abstract a questo link:  Abstract Conferenza rete NFV Abstract deadline: 20 maggio 2023 Sito web: www.reteitalianafotovoltaico.it Linkdin: https://www.linkedin.com/groups/12588642/ La conferenza della Rete Nazionale Fotovoltaica (Rete NFV) è un evento di grande importanza per la comunità del fotovoltaico in Italia. La

[:it]Il profilometro del Mib-solar oggetto di un’operazione di salvataggio internazionale, raccontato su Bnews[:en]The Mib-solar profilometer undergoing an international rescue operation, reported in Bnews[:]

[:it]La dott.ssa Chiara Liliana Boldrini, tecnico del centro ricerca per l’energia solare di Milano-Bicocca (Mib-solar), riporta in un articolo su BNews, il blog dell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato il 21 marzo, un bell’esempio di solidarietà scientifica internazionale. Intervistata da Vito Bentivenga, la dott.ssa Boldrini racconta la fortunosa avventura vissuta per permettere il ripristino del funzionamento del profilometro in dotazione al Centro Ricerche a seguito del guasto del PC che lo gestiva.

[:it]Il presente e il futuro dei pannelli fotovoltaici su BNews[:en]Present and future of photovoltaic panels on BNews[:]

[:it]La prof.ssa Simona Binetti, direttrice del centro ricerca per l’energia solare di Milano-Bicocca (Mib-solar), è protagonista di un’intervista su perovskiti e materiali innovativi per il fotovoltaico su BNews, il blog dell’Università di Milano-Bicocca, pubblicata il 20 febbraio. Intervistata da Rossella Guido, la prof.ssa Binetti illustra i vantaggi delle celle a perovskite, in particolare accoppiate in celle tandem con moduli al silicio o su supporto flessibile per l’integrazione con i veicoli,

[:it]Seminario Dr. Michele De Bastiani 2/12/2022[:]

[:it]Si segnala il seminario del Dr. Michele De Bastiani – KAUST Solar Center (Arabia Saudita) dal titolo “The new generation of multijunction solar cells: perovskite/silicon tandems“, Venerdì 2 dicembre alle ore 14.30 in aula seminari (1° piano edificio U5) Qui è possibile scaricare l’abstract della presentazione. Chi volesse incontrare il Dr. De Bastiani contatti la prof.ssa Simona Binetti, direttrice del centro Mib-Solar.[:]

[:it]Bicocca Research ottobre 2022: Mib-Solar e EERA per la neutralità climatica[:en]Bicocca Research: Mib-Solar and EERA for climate neutrality[:]

[:it]Sul numero di ottobre 2022 di “Bicocca Research” è stato pubblicato un articolo sulla partecipazione dell’università di Milano-Bicocca, sin dal 2011, alla ” Alleanza Europea per la ricerca energetica” (EERA), la più grande comunità in Europa dedicata a tutte le declinazioni della ricerca legate all’energia. In particolare, il centro Mib-Solar fa parte del Joint Program Photovoltaic Solar Energy (JP-PV), che si concentra principalmente sullo sviluppo di sistemi fotovoltaici altamente efficienti

[:it]Mib-solar in TV: il prof. Abbotto intervistato su “RAI – Buongiorno Regione”[:en]Mib-Solar on air: prof. Abbotto live interview at “RAI – Buongiorno regione”[:]

[:it]Questa mattina il prof. Alessandro Abbotto, ex direttore e membro del centro Mib-Solar, è stato intervistato in diretta dalla conduttrice di “Buongiorno Regione”. Prendendo spunto dalla fiera sulla mobilità sostenibile che si chiude oggi a Rho-FieraMilano, la conduttrice ha rivolto al prof. Abbotto diverse domande sia sulla mobilità elettrica che su quella ad idrogeno. E’ possibile vedere il filmato integrale qui (dal minuto 12:00 al 17:00 circa).[:en]This morning prof. Alessandro

[:it]Mib-solar in TV: dibattito con il prof. Abbotto[:en]Mib-Solar on air: debate with prof. Abbotto[:]

[:it]Ieri sera è andato in onda su Cusano Italia TV un dibattito all’interno della trasmissione “L’imprenditore e gli altri” a cui ha partecipato il prof. Alessandro Abbotto, ex direttore e membro del centro Mib-Solar. Prendendo spunto dal suo libro “Idrogeno. Tutti i colori dell’energia”, il prof. Abbotto è stato coinvolto a discutere di energia green, parallelamente ai rischi e ai benefici dell’energia nucleare descritti da altri ospiti. E’ possibile vedere

[:it]”Premio percorsi” conferito al prof. Abbotto[:en]Prof. Abbotto awarded with “Premio Percorsi”[:]

[:it]Lo scorso 3 ottobre, a conclusione del convegno “Transizione Ecologica e Idrogeno Verde. Una possibilità per La Spezia?”, è stato conferito al prof. Abbotto il “Premio percorsi” dell’Associazione Percorsi di La Spezia per il suo libro “Idrogeno. Tutti i colori dell’energia”. Maggiori dettagli sull’evento qui.[:en]On October 3rd, at the conclusion of the conference “Transizione Ecologica e Idrogeno Verde. Una possibilità per La Spezia?”, prof. Abbotto was awarded with the “Premio

[:it]Mib-solar in TV: interviste RAI alla prof.ssa Binetti[:en]Mib-Solar on air: interviews to prof. Binetti[:]

[:it]Si è svolta la scorsa settimana l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion. Durante il congresso la direttrice del centro, prof.ssa Simona Binetti, è stata intervistata dalla RAI, che ha dedicato due servizi all’evento. Un primo servizio è andato in onda su Buongiorno Regione (dal minuto 16:15 al minuto 18:15), in cui la direttrice ha parlato in generale delle opportunità offerte del fotovoltaico e del dottorato nazionale in fotovoltaico. Un secondo

[:it]I ragazzi del Mib-Solar al WCPEC-8[:en]Mib-Solar center at WCPEC-8[:]

[:it]Si è svolta la scorsa settimana l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion. Il centro Mib-Solar era presente sia con alcuni ricercatori che hanno presentato i propri risultati che con studenti e dottorandi che hanno aiutato come staff nello svolgimento di questo evento mondiale. Inoltre, la direttrice del centro, prof.ssa Simona Binetti, è stata intervistata dalla RAI, che ha dedicato due servizi all’evento.[:en]The 8th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion has

[:it]Seminario Prof. Olindo Isabella 23/09/2022[:]

[:it]Si segnala  il seminario del Prof. Olindo Isabella -Delft University of Technology (The Netherlands) dal titolo “Modelling and Experiment: a synergistic approach for high efficiency c-Si solar cells”, Venerdi 23 settembre alle ore 14.30 in aula seminari (1° piano edificio U5) Qui è possibile scaricare l’abstract della lezione. Chi volesse incontrare il Prof. Isabella dopo il seminario contatti la prof.ssa Simona Binetti, direttrice del centro Mib-Solar.[:]

[:it]Bicocca e Mib-solar a WCPEC-8 (EU PVSEC 2022)[:en]Bicocca and Mib-solar at WCPEC-8 (EU PVSEC 2022)[:]

[:it]L’ultima settimana di settembre si terrà a Milano la conferenza mondiale sull’energia fotovoltaica, un evento molto importante, finalmente a Milano dopo tanti anni, peraltro in un momento di grande attenzione verso le energie rinnovabili. L’ateneo di Milano-Bicoccca ha patrocinato l’evento e il centro Mib-Solar partecipa con le presentazioni di alcuni ricercatori del centro, oltre che con studenti che faranno da supporto agli speakers. Tutte le informazioni sull’evento qui.[:en] In 2022,

[:it]Il centro MIBSOLAR partecipa al primo PV workshop della Società Chimica Italiana[:en]MIBSOLAR center present at the 1st PV Workshop of the Italian Chemical Society[:]

[:it]Si è tenuto a Genova lo scorso 7 luglio 2022 il primo PV workshop della Società Chimica Italiana durante il XLVIII Congresso Nazionale della divisione di Chimica Fisica. La prof.ssa Binetti, direttrice del centro Mibsolar, ha co-organizzato l’evento e fatto da chair durante le presentazioni, tenute da Andrea Ciccioli, Narges Yaghoobi Nia, Aldo Di Carlo, Phillip Dale, Vanira Trifiletti (membro del centro Mibsolar), e Massimo Mazzer.[:en]The 1st SCI PV Workshop

[:it]L’università di Milano-Bicocca con il centro MIBSOLAR partecipa al Dottorato Nazionale in PHOTOVOLTAICS[:en]Milano-Bicocca university with MIBSOLAR center participates to the National PhD on Photovoltaics[:]

[:it]L’università di Milano-Bicocca con il centro MIBSOLAR partecipa al Dottorato Nazionale in PHOTOVOLTAICS, che ha ricevuto il parere favorevole dell’ANVUR per l’accreditamento. Il Dottorato Nazionale in Photovoltaics si propone di rispondere alle richieste che arrivano da più parti, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Il fotovoltaico, infatti, rappresenta uno dei pilastri della transizione energetica e gioca un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. La

[:it]Seminario sulle tecniche di misura della risposta spettrale di celle solari multigiunzione (24/06/2022)[:]

[:it]Il prossimo venerdì 24 giugno 2022 il dott. Jacopo Parravicini, ricercatore RTD-A presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze e membro in passato del centro Mibsolar, terrà un seminario di tipo teorico-pratico sulle tecniche di misura della risposta spettrale (EQE) per celle fotovoltaiche a multigiunzione. La descrizione completa dell’evento è riportata qui.  [:]

[:it]I ricercatori del centro MIBSOLAR @ #STEMintheCity  2021[:en]MIBSOLAR  a #STEMintheCity  2021  [:]

[:it]La direttrice e  alcuni dei ricercatori del centro  MIBSOLAR  partecipano alla iniziativa #STEMintheCity  2021  NATURALMENTE STEM- Per un futuro sostenibile e digitale  promossa dal Comune di Milano – in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni Unite – per diffondere la cultura delle STEM, rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche. il 23 aprile 2021

[:it]Il Centro MIBSOLAR partecipa alla iniziativa del Comune di Milano “I talenti delle donne”[:en]The MIBSOLAR Center participates in the initiative of the Municipality of Milan “The talents of women”[:]

[:it]   La direttrice del Centro MIBSOLAR  ha incontrato 50  bambini delle scuole elementari nell’ambito della partecipazione delle scienziate di Bicocca  alla  iniziativa del comune di Milano  “I talenti delle Donne” con l’evento  Un giorno tra le scienziate di Bicocca Simona Binetti, ha raccontato la sua avventura nella chimica, il suo lavoro di chimica esperta di materiali innovativi per produrre energia “pulita”. Abbiamo parlato di come la chimica sia fondamentale

[:it]MIB-SOLAR entra nella coalizione internazionale Solar Europe Now [:en]MIB-SOLAR joins the international group Solar Europe Now [:]

Il centro di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali collaborerà con i più importanti centri di ricerca europei sul fotovoltaico MIB-SOLAR, il Centro di ricerca per lo Studio di Materiali, Processi e Dispositivi per l’Energia Solare, del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è uno dei membri della colazione Solar Europe Now. Questa coalizione, composta dai più importanti centri di ricerca ed industrie fotovoltaiche europee, è stata promossa da l’Institut Photovoltaïque d'Ile-de-France

[:it]Nomina nuovo Direttore del Centro MIB-SOLAR[:en]Appointment of the new Director of the MIB-SOLAR Center [:]

La Prof.ssa Simona Binetti è stata nominata nuovo Direttore del Centro. E' stato anche rinnovato il Consiglio Direttivo che è attualmente formato da: Prof.ssa BINETTI Simona Prof. ABBOTTO Alessandro Prof. ACCIARRI Maurizio Dott. MANFREDI Norberto Prof. RUFFO Riccardo Prof.ssa SASSELLA Adele

[:it]Analisi del potenziale innovativo e di trasferimento tecnologico del Centro MIB-SOLAR[:en]Analysis of the innovative potential and technology transfer of the MIB-SOLAR Center[:]

E’ stata realizzata dalla società  SVC Consulting srl  un’analisi del potenziale innovativo e di trasferimento tecnologico del MIB-SOLAR, redatta sulla base della metodologia “OASI” di SVC Consulting srl. Sono state analizzate 5 aree cruciali della gestione del MIB-SOLAR: Organizzazione, Accessibilità, Sostenibilità, Impatto e Dotazione Infrastrutturale, mediante 23 indicatori e 58 variabili di osservazione. Nell’ambito delle 342 facility che la metodologia OASI ha analizzato, il MIB-SOLAR si classifica in posizioni di

[:it]MIB-SOLAR ad Expo 2017 Astana “Future Energy”[:en]MIB-SOLAR at Expo 2017 Astana “Future Energy”[:]

Presso l'Esposizione Internazionale Expo 2017 Astana "Future Energy", nella piazza Leonardo da Vinci, cuore del Padiglione Italia, una proiezione del Presidente Luca Donelli e di Simona Binetti (consigliere LE2C e docente esperta di fotovoltaico del Centro MIB-SOLAR dell'Università di Milano-Bicocca), in rappresentanza rispettivamente dell’industria e della ricerca, sta raccontando al pubblico dell’Expo i punti di forza del cluster: la collaborazione e il dialogo costante tra aziende e istituzioni di ricerca

[:it]MIB-SOLAR e Università di Milano-Bicocca membri di LE2C[:en]MIB-SOLAR and University of Milano-Bicocca members of LE2C[:]

L'Università di Milano-Bicocca e il centro MIB-SOLAR sono membri del Lombardy Energy Cleantech Cluster LE2C l’unico cluster tecnologico lombardo dedicato all’energia e ambiente, parte di ICN International Cleantech Network. LE2C è interlocutore privilegiato istituzionale nell’ambito energetico e cleantech per Regione Lombardia.

[:it]MIB-SOLAR nell’importante volume “100 Italian Energy Stories”[:en]MIB-SOLAR in the important volume “100 Italian Energy Stories”[:]

MIB-SOLAR è tra le realtà italiane "champion" menzionate nell'importante volume "100 Italian Energy Stories", il rapporto di Enel e Fondazione Symbola che racconta campioni e primati dell’Italia nella filiera dell’energia elettrica. Un rapporto, realizzato in vista della Conferenza sul clima di Parigi (Dicembre 2015), che coglie tendenze e caratteri di un importante e spesso poco conosciuto settore di eccellenza del Made in Italy.

[:it]Premio Innovation Grant 2015[:en]2015 Innovation Grant Award[:]

Maurizio Acciarri (team leader) Simona Binetti e Leo Miglio insieme a Voltasolar srl hanno vinto il premio Innovation Grant dell'Università di Milano-Bicocca con il progetto "Realizzazione di un processo di deposizione di Cu(In,Ga)Se2 (CIGS) su substrato flessibile per applicazioni fotovoltaiche". Innovation Grant è una delle iniziative intraprese dall’Università di Milano-Bicocca nell’ambito di una strategia complessiva più ampia finalizzata a creare un’associazione diretta fra “Made in Bicocca” e Innovazione-Prestigio-Qualità. Si tratta

[:it]Il futuro delle Rinnovabili[:en]The future of Renewable Energies[:]

E' stato appena caricato nel canale YouTube dell'Università di Milano-Bicocca il nuovo video di BnewsTv "Quali sono le fonti di energia attualmente più diffuse? Quale sarà il trend futuro per le rinnovabili e in particolare per il fotovoltaico in Italia? Qual è il contributo della ricerca?". Risponde Maurizio Acciarri, docente di Fisica Sperimentale dell'Università di Milano-Bicocca e del Centro MIB-SOLAR.  

[:it]Progetto Europeo CHEETAH[:en]European Project CHEETAH [:]

[:it] Il centro MIB-SOLAR è uno dei partners del progetto europeo FP "CHEETAH". Il progetto coinvolge quasi tutti i più importanti centri di ricerca europei sul fotovoltaico (34 partner e 16 le nazionalità rappresentate nel consorzio). L'obiettivo ambizioso del progetto è di sviluppare la tecnologia FV e, nel contempo, favorire lo sviluppo tecnologico e industriale dell'industria FV europea. Per maggiori dettagli e per conoscere i centri di ricerca coinvolti visitare

[:it]MEETmeTONIGHT – la Notte dei Ricercatori 2014[:en]MEETmeTONIGHT – The European Researcher’s Night 2014[:]

Venerdì 26 settembre 2014 ai Giardini di Porta Venezia (Milano) il Centro MIB-SOLAR partecipa all'evento MEETmeTONIGHT - la Notte dei Ricercatori 2014. MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, l’appuntamento annuale che si propone di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età attraverso eventi e iniziative divertenti e stimolanti.

[:it]Notizie flash[:en]Flash news[:]

20 luglio 2014 E' uscita la Newsletter July 2014 del progetto Europeo Solar Design che vede il centro MIB-SOLAR protagonista nella realizzazione di pannelli solarI flessibili a base CIGS per Product Integration Photovoltaics (PIPV). 7 luglio 2014 Il Sole24Ore. Il Centro MIB-SOLAR tra i centri italiani più importanti sul fotovoltaico di nuova generazione. 18 novembre 2013 MIB-SOLAR su una TV giapponese. Il Direttore di "Super J channnel" parlerà nei suoi

[:it]Reviews in Advanced Science and Engineering dedica uno speciale alla memoria di GianFranco Cerofolini[:en]A special issue in the loving memory of GianFranco Cerofolini on Reviews in Advanced Science and Engineering[:]

Un numero speciale della rivista “Reviews in Advanced Science and Engineering” è stato dedicato al ricordo di GianFranco Cerofolini, visiting professor dell’Università di Milano-Bicocca dal 2008 al 2012 e autore di oltre 300 articoli peer-reviewed. La Leading Guest Editor Alessia Le Donne ha introdotto il numero speciale con un tributo al Prof. Cerofolini e con l’editoriale “At the Border among Science, Engineering and Economy: which is the Room for Renewable

[:it]Il Centro MIB-SOLAR a MEETmeTONIGHT 2013[:en]MEETmeTONIGHT – The European Researcher’s Night 2013[:]

MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, un’iniziativa promossa da Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi Milano-Bicocca e Comune di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età attraverso l’organizzazione di eventi e di iniziative divertenti e stimolanti. L’iniziativa si svolgerà venerdì

[:it]Notizie flash[:en]Flash news[:]

11 marzo 2013 L'Università di Milano Bicocca attraverso il centro MIB-SOLAR è membro di EERA PV. L'obiettivo di EERA PV è quello di rendere l' energia solare fotovoltaica sempre più una una fonte di produzione di energia competitiva con le altre forme di energia attraverso attività di programmazione congiunta con i migliori istituti di ricerca europei sul fotovoltaico 11 febbraio 2013 Il Centro MIB-SOLAR nelle attività di ricerca e educazione

[:it]Accordo tra Università di Milano-Bicocca e distretto Green & High Tech[:en]Agreement between the University of Milano-Bicocca and the Green & High Tech district[:]

È stato firmato pochi giorni fa un accordo quadro tra l’Università di Milano-Bicocca e il Distretto Green & High Tech di Monza e Brianza. Gli obiettivi dell’intesa, che per l’Ateneo coinvolge in particolare il Centro MIB-SOLAR del dipartimento di Scienza dei Materiali, sono, fra gli altri, l’ottimizzazione e lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione in campo tecnologico, l’integrazione della formazione degli studenti attraverso lo svolgimento di stage e tirocini che

[:it]Partecipazione a ENERSOLAR+ 2011[:en]The MIB-SOLAR Center participates to ENERSOLAR + 2011[:]

MIB-SOLAR è presente con un proprio stand (ad invito) ad ENERSOLAR+ 2011, Fiera Milano dal 16 al 19 novembre 2011 (dettagli in http://www.enersolar.biz). ENERSOLAR+ è il grande evento dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica, alle tecnologie fotovoltaiche (PV TECH), agli inverter (INVEX) e alle altre energie rinnovabili (GREENERGY EXPO), in programma a Milano dal 16 al 19 novembre 2011. L'evento registra un incremento del 30% degli espositori rispetto all'edizione 2010: