[:it]Ricerca [:en]Research[:]

[:it]La ricerca avanzata nel campo dello sfruttamento dell’energia solare come fonte di energia rinnovabile, dall'effetto fotovoltaico alla fotocatalisi, è la caratteristica principale e la missione prioritaria del Centro MIB-SOLAR

Il Centro MIB-SOLAR ingloba al suo interno le molteplici competenze pluriennali sviluppate all'interno del Dipartimento di Scienza dei Materiali. Queste competenze in alcuni casi provengono da esperienze pluridecennali applicate ai sistemi fotovoltaici convenzionali. In altri casi è stata opportunamente applicata l'esperienza sviluppata nel corso degli anni in vari settori della Scienza dei Materiali allo sviluppo di nuovi materiali innovativi nell'ambito dell'energia solare di ultima generazione.
MIB-SOLAR è nato con l'esigenza di coordinare ed organizzare le competenze fin qui sviluppate nella Scienza dei Materiali in un nuovo progetto ambizioso di ricerca e sviluppo nel campo dell'energia solare, consentendo una crescita e un innalzamento qualitativo altrimenti impossibile. Questo progetto è reso possibile dalla creazione, condivisione e sviluppo di laboratori avanzati dotati di strumentazione completa e di elevata qualità.
La principale peculiarità dell'attività di ricerca e sviluppo di MIB-SOLAR consiste nella copertura dell'intera filiera, dalla progettazione computazionale del materiale alla preparazione e caratterizzazione del dispositivo con caratteristiche a livello pre-competitivo, attraverso una stretta e continua interazione tra realtà accademica e industriale. Questa caratteristica, unita alla varietà delle linee di ricerca disponibili, rende MIB-SOLAR un esempio unico non solo a livello regionale, ma anche nazionale ed internazionale.
Nel campo dello sfruttamento dell'energia solare MIB-SOLAR offre al momento competenze prioritarie nell'ambito dei dispositivi fotovoltaici. In particolare il Centro possiede competenze scientifiche nell’ambito della progettazione, preparazione e caratterizzazione di materiali e dispositivi fotovoltaici di varia natura, dai sistemi tradizionali a base di silicio a quelli di nuova generazione a film sottile.

Le principali attività di ricerca del Centro riguardano le seguenti tecnologie:

  • CELLE SOLARI IN SILICIO MONO- E MULTI-CRISTALLINO
  • CELLE SOLARI A FILM SOTTILE INORGANICO
  • CELLE SOLARI ORGANICHE E IBRIDE

IL CENTRO MIB-SOLAR STUDIA IL PERCORSO COMPLETO DALLA PROGETTAZIONE DEL MATERIALE ALLA PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO, DALLE PICCOLE (CELLE) ALLE MEDIE (MODULI) DIMENSIONI.

 

Linee di ricerca attive

Pubblicazioni

 

[:en]Cutting-edge research in the field of solar energy as a source of renewable energy, from the photovoltaic effect to photocatalysis, is our business and primary mission.

The MIB-SOLAR Center originates from the diverse experience and skills matured over the past years at the Department of Materials Science. These skills are the result, in some cases, of decades of work and research on conventional photovoltaics. In other cases we productively and effectively applied to innovative materials for new solar energy generation the profound experience gained over the past years in other fields of materials science.
The MIB-SOLAR center has been created with the need to organize the skills so far developed in materials science and channelize them towards a new ambitious research and development project in solar energy, allowing a step-up and an increase in quality otherwise unattainable. This task, now a real achievement, has been made possible by the creation, sharing and development of fully equipped laboratories with state-of-the-art instrumentation for fabrication and characterization of materials and devices.
Our distinctive feature, which differs the MIB-Solar Center from other similar institutions, is the ability to offer research and development all the way through the entire technological chain, from the computational design of the material to the preparation and characterization of the device at pre-competitive level, with a close and continuous interaction between academia and industry.
This feature, combined with the variety of the offered research fields, provides a unique and groundbreaking example of research not only within the regional, but also within the national and international context.
The Center owns its main skills in the capture (materials) and conversion (photovoltaic devices) of solar energy, from conventional crystalline silicon to new generation thin film technologies.

The Center's main research activities concern the following technologies:

  • MONO- AND MULTI-CRYSTALLINE SILICON SOLAR CELLS
  • INORGANIC THIN FILM SOLAR CELLS
  • ORGANIC AND HYBRID  SOLAR CELLS

THE CENTER’S ACTIVITY SPANS FROM THE ORIGINAL MATERIALS DESIGN TO THE FABRICATION AND CHARACTERIZATION OF DEVICES, FROM SMALL SINGLE CELLS TO MODULES AND PANELS.

 

Research activities

Publications

 

[:]