[:it] Eventi, Didattica & Cultura [:en]Events & Education[:]

[:it]

L’istruzione e la formazione di giovani ricercatori nel campo della scienza dei materiali e delle tecnologie per l’energia solare è uno degli obiettivi prioritari del Centro MIB-SOLAR.

In questa sezione vengono presentate le iniziative didattiche e di promozione culturale del Centro.

CENTRI UNIVERSITARI, SCUOLE, ISTITUTI DI RICERCA E AZIENDE INTERESSATE ALL’ATTIVITA’ DIDATTICA E DI PROMOZIONE CULTURALE DELL’ENERGIA SOLARE POSSONO CONTATTARE IL CENTRO ALLA SEZIONE CONTATTACI.

Attualmente, il Centro MIB-SOLAR promuove l’organizzazione dei seguenti eventi:

  • Corsi su materiali e tecnologie per l’energia solare in Corsi di Laurea: dall’anno accademico 2012-2013 è attivo presso il Corso di Laurea Magistrale in Materials Science dell’Università di Milano-Bicocca il corso di MATERIALI E DISPOSITIVI PER L’ENERGIA tenuto in lingua inglese dai docenti afferenti al Centro MIB-Solar.
  • Attività riguardanti dispositivi fotovoltaici vengono effettuate anche nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali, uno dei 7 progetti nazionali con l’obiettivo di aumentare l’interesse degli studenti delle scuole superiori verso le materie scientifiche di base, incrementando il numero degli immatricolati e dei laureati nei corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica, Statistica, Biologia, Geologia e Scienza dei Materiali.
  • Attività riguardanti tematiche energetiche, ambientali e di sostenibilità per scuole superiori sono invece promosse nell’ambito del progetto RM@SCHOOL 3.0.

Di seguito i principali eventi che il Centro MIB-SOLAR ha promosso e a cui ha partecipato attivamente.

Attività a supporto dei corsi dell’ateneo

Il centro Mib-solar offre agli studenti esperienze pratiche di alta qualità, dove la ricerca scientifica si intreccia con la formazione accademica, creando occasioni uniche di apprendimento e scoperta, ospitando delle brevi esperienze di laboratorio all’interno di insegnamenti del piano di studio del CdL in Materials Science.

Come avvenuto negli anni precedenti, in data 14/01/2025 gli studenti del corso “Photovoltaics & Other Renewable Energy Technologies” hanno visitato il laboratorio vedendo come si prepara una cella a perovskite, come si misura una curva I/V e una come si registra una curva di risposta spettrale.

Tra il 29 e 31 maggio 2024 gli studenti del corso “Chemistry of Molecular Materials” hanno fatto un’esperienza di laboratorio in parte nel centro Mib-solar per la crescita di film sottili di PEDOT con diverse tecniche e per la loro caratterizzazione con strumenti diversi, utilizzati infine per la costruzione di una cella solare DSSC.

Incontri in collaborazione con scuole primarie, medie e superiori per promuovere le tematiche scientifiche e tecnologiche, in particolare su energie pulite e rinnovabili ed energia solare

  • 31 Marzo 2023: in occasione delle esercitazioni organizzate dal Dipartimento di Scienza dei Materiali per le finali regionali dei Giochi della Chimica che si terranno il 29 Aprile prossimo, diversi gruppi di studenti di varie scuole superiori del territorio lombardo hanno visitato il laboratorio Mib-Solar.

  • 7 Marzo 2023: visita nei laboratori Mib-Solar di gruppi di studenti del liceo Don Gnocchi di Carate Brianza, con illustrazione delle attività del centro inquadrate nel vasto panorama delle tecnologie fotovoltaiche.

  • 22-23 Aprile 2021: nell’ambito del progetto Lauree Scientifiche è stato organizzato un workshop dedicato agli studenti delle scuole superiori ed ai loro insegnanti dal titolo “Low Carbon Economy e Materiali per la Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili: verso un Futuro Sostenibile“. La prof.ssa Simona Binetti e il dott. Manfredi hanno rappresentato il centro MIB-SOLAR con due interventi, rispettivamente “Materiali per celle solari: stato dell’arte e prospettive future” e “Fotosintesi Artificiale: i combustibili del Futuro“.
  • 3 Dicembre 2020: nell’ambito del progetto Europeo RM@school 3.0 del consorzio EIT RAW MATERIALS, la Prof.ssa Simona Binetti ha tenuto il webinar per gli studenti delle scuole superiori e i loro insegnanti “Raw materials in solar cells: state of art and perspective“, il cui video è disponibile qui.
  • Settembre – dicembre 2013. Scuola Secondaria di I grado G. Verga – Via Asturie, Milano. L’intervento è partito dalla partecipazione della classe III E a MeetMeTonight, nello specifico al laboratorio “Fotovoltaico di nuova generazione“.
  • A partire dal 2012 è iniziata un’attività didattica per la divulgazione delle tematiche legate alle energie rinnovabili e, in particolare, energia solare presso le scuole primarie del territorio. La prima scuola interessata è stata la Scuola Primaria G. B. Pirelli di Via Bussero (Istituto Thomas Mann) per la quale sono stati effettuati incontri singoli con tutte le classi del triennio superiore. Gli incontri sono durati due ore ciascuno. La prima parte, di tipo seminariale, è consistita in una presentazione audio/video di circa 45 minuti che presentava, in interazione con i bambini, le tematiche legate alle energie rinnovabili, al risparmio energetico e alle tecnologie fotovoltaiche, sia tradizionali sia di ultima generazione. La seconda parte è consistita in un’attività sperimentale durante la quale i giovani allievi hanno visto il funzionamento di celle fotovoltaiche e, a puro scopo didattico, hanno costruito una “Biopila”, con la frutta portata da casa, per alimentare un dispositivo elettrico. Per approfondimenti sono disponibili i seguenti contenuti: Presentazione PowerPoint prodotta dalla Classe III B – Scuola Primaria GBPirelli_Febbraio 2013; Videoclip prodotta dalla Classe III B – Scuola Primaria G. B. Pirelli – Febbraio 2013.

Corso di aggiornamento gratuito per insegnanti delle scuole superiori sulla tematica Energia

Nell’ambito delle attività del progetto Lauree Scientifiche PLS 2011-2012 dell’Università di Milano-Bicocca, è stato proposto nel mese di ottobre 2011 agli insegnanti delle discipline scientifiche delle scuole di secondo grado un corso gratuito di aggiornamento (5 pomeriggi) dedicato al tema dell’energia: ENERGIA e TECNOLOGIE DI PRODUZIONE ENERGETICA.

Eventi, fiere, mostre, seminari, conferenze, incontri e dibattiti

  • Partecipazione all’evento “Mettiamoci in piazza” per la giornata delle Università svelate – Milano 20 Marzo 2025

  • MEETMETONIGHT 2017 – La notte dei ricercatori – Milano 30 settembre 2017

  • MEETMETONIGHT 2014 – La notte dei ricercatori – Milano 26 settembre 2014
  • MEETMETONIGHT 2013 – La notte dei ricercatori – Milano 27 settembre 2013
    Video YouTube
  • WIRED NEXT FEST – Milano (Museo Scienze Naturali), 30 maggio-1 giugno 2013. Il Centro MIB‐SOLAR per la Ricerca su Energia Solare ha presentato al festival alcuni prototipi di celle e minipannelli fotovoltaici a base organica di ultima generazione, mettendo in evidenza le peculiarità rispetto alla tecnologia tradizionale, tra cui la scelta di colori vivaci, la trasparenza, la flessibilità, la possibilità di disegnare le celle con motivi a scelta (al festival sono state portate delle celle solari a forma di logo Università di Milano‐Bicocca, MIB‐SOLAR e WIRED). Tutte queste caratteristiche rendono questi dispositivi particolarmente adatti all’integrazione architettonica su facciate di edifici. Inoltre il Centro ha presentato anche con esperimenti e poster l’attività di educazione nelle scuole primarie di Milano sui temi dell’energia solare.
  • Enersolar+2011 – RHO-FIERA MILANO

[:en]

Education and training of young researchers in the field of materials science and technology for solar energy is a priority objective of the Center MIB-SOLAR.

In particular MIB-SOLAR promotes the organization of the following events.

  • Undergraduate and graduate (M.Sc., Ph.D.) classes on solar energy materials and technologies
  • Workshops, seminars, meetings, and experimental activities in collaboration with primary schools and secondary schools to introduce young students to solar energy science and technology
  • seminars, conferences, meetings and discussions for the dissemination and exchange of information and knowledge in the field of solar energy in cooperation with public and private agencies and scientific associations.
  • 31 March 2023: at the end of the training for International Chemistry Olympiads, many groups of high-school students from Lombardy visited the Mib-Solar laboratories.

  • 7 March 2023: visit to the Mib-Solar laboratories by students from the Don Gnocchi high school in Carate Brianza, with an illustration of the centre’s activities in the framework of the vast panorama of photovoltaic technologies.

  • 22-23 April 2021: as part of the Lauree Scientifiche project, a workshop was organised for high school students and their teachers entitled ‘Low Carbon Economy and Materials for the Production of Energy from Renewable Sources: Towards a Sustainable Future’. Prof. Simona Binetti and Dr. Manfredi represented the MIB-SOLAR centre with two presentations, respectively “Materials for Solar Cells: State of the Art and Future Prospects” and “Artificial Photosynthesis: Fuels of the Future”.
  • 3 December 2020: within the European project RM@school 3.0 of the EIT RAW MATERIALS consortium, Prof. Simona Binetti held the webinar for high school students and their teachers “Raw materials in solar cells: state of art and perspective”, video available here.
  • Events, fairs, exhibitions
    • MEETMETONIGHT 2017 – La notte dei ricercatori – Milano 30 september 2017

    • MEETMETONIGHT 2014 – La notte dei ricercatori – Milano 26 september 2014

    • MEETMETONIGHT 2013 – La notte dei ricercatori – Milano 27 september 2013

Video YouTube

    • WIRED NEXT FEST – Milano (Natural Science Museum), 30 May-1 June 2013. MIB-SOLAR Centre for Solar Energy Research presented at the festival a number of prototypes of the last generation of organic-based photovoltaic cells and mini-panels, highlighting their peculiarities compared to traditional technology, including the choice of bright colours, transparency, flexibility, and the possibility of designing the cells with any motife (solar cells in the shape of the University of Milan-Bicocca, MIB-SOLAR and WIRED logos have been brought to the festival). All these features make these devices particularly suitable for architectural integration on building façades. In addition, the Centre also presented with experiments and posters its educational activities in Milan’s primary schools on the subject of solar energy.

    • Enersolar+2011 – RHO-FIERA MILANO

FOR MORE DETAILS AND IMAGES GO TO THE ITALIAN VERSION.

[:]