Novità

[:it]Seminario Prof. Olindo Isabella 23/09/2022[:]

[:it]Si segnala  il seminario del Prof. Olindo Isabella -Delft University of Technology (The Netherlands) dal titolo “Modelling and Experiment: a synergistic approach for high efficiency c-Si solar cells”, Venerdi 23 settembre alle ore 14.30 in aula seminari (1° piano edificio U5) Qui è possibile scaricare l’abstract della lezione. Chi volesse incontrare il Prof. Isabella dopo il seminario contatti la prof.ssa Simona Binetti, direttrice del centro Mib-Solar.[:]

[:it]Bicocca e Mib-solar a WCPEC-8 (EU PVSEC 2022)[:en]Bicocca and Mib-solar at WCPEC-8 (EU PVSEC 2022)[:]

[:it]L’ultima settimana di settembre si terrà a Milano la conferenza mondiale sull’energia fotovoltaica, un evento molto importante, finalmente a Milano dopo tanti anni, peraltro in un momento di grande attenzione verso le energie rinnovabili. L’ateneo di Milano-Bicoccca ha patrocinato l’evento e il centro Mib-Solar partecipa con le presentazioni di alcuni ricercatori del centro, oltre che con studenti che faranno da supporto agli speakers. Tutte le informazioni sull’evento qui.[:en] In 2022,

[:it]Il centro MIBSOLAR partecipa al primo PV workshop della Società Chimica Italiana[:en]MIBSOLAR center present at the 1st PV Workshop of the Italian Chemical Society[:]

[:it]Si è tenuto a Genova lo scorso 7 luglio 2022 il primo PV workshop della Società Chimica Italiana durante il XLVIII Congresso Nazionale della divisione di Chimica Fisica. La prof.ssa Binetti, direttrice del centro Mibsolar, ha co-organizzato l’evento e fatto da chair durante le presentazioni, tenute da Andrea Ciccioli, Narges Yaghoobi Nia, Aldo Di Carlo, Phillip Dale, Vanira Trifiletti (membro del centro Mibsolar), e Massimo Mazzer.[:en]The 1st SCI PV Workshop

[:it]L'università di Milano-Bicocca con il centro MIBSOLAR partecipa al Dottorato Nazionale in PHOTOVOLTAICS[:en]Milano-Bicocca university with MIBSOLAR center participates to the National PhD on Photovoltaics[:]

[:it]L’università di Milano-Bicocca con il centro MIBSOLAR partecipa al Dottorato Nazionale in PHOTOVOLTAICS, che ha ricevuto il parere favorevole dell’ANVUR per l’accreditamento. Il Dottorato Nazionale in Photovoltaics si propone di rispondere alle richieste che arrivano da più parti, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Il fotovoltaico, infatti, rappresenta uno dei pilastri della transizione energetica e gioca un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. La

[:it]Seminario sulle tecniche di misura della risposta spettrale di celle solari multigiunzione (24/06/2022)[:]

[:it]Il prossimo venerdì 24 giugno 2022 il dott. Jacopo Parravicini, ricercatore RTD-A presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze e membro in passato del centro Mibsolar, terrà un seminario di tipo teorico-pratico sulle tecniche di misura della risposta spettrale (EQE) per celle fotovoltaiche a multigiunzione. La descrizione completa dell’evento è riportata qui.  [:]

[:it]I ricercatori del centro MIBSOLAR @ #STEMintheCity  2021[:en]MIBSOLAR  a  #STEMintheCity  2021  [:]

[:it]La direttrice e  alcuni dei ricercatori del centro  MIBSOLAR  partecipano alla iniziativa #STEMintheCity  2021  NATURALMENTE STEM- Per un futuro sostenibile e digitale  promossa dal Comune di Milano – in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni Unite – per diffondere la cultura delle STEM, rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche. il 23 aprile 2021

[:it]Il Centro MIBSOLAR partecipa alla iniziativa del Comune di Milano "I talenti delle donne"[:en]The MIBSOLAR Center participates in the initiative of the Municipality of Milan "The talents of women"[:]

[:it]   La direttrice del Centro MIBSOLAR  ha incontrato 50  bambini delle scuole elementari nell’ambito della partecipazione delle scienziate di Bicocca  alla  iniziativa del comune di Milano  “I talenti delle Donne” con l’evento  Un giorno tra le scienziate di Bicocca Simona Binetti, ha raccontato la sua avventura nella chimica, il suo lavoro di chimica esperta di materiali innovativi per produrre energia “pulita”. Abbiamo parlato di come la chimica sia fondamentale

[:it]MIB-SOLAR entra nella coalizione internazionale Solar Europe Now [:en]MIB-SOLAR joins the international group Solar Europe Now [:]

Il centro di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali collaborerà con i più importanti centri di ricerca europei sul fotovoltaico MIB-SOLAR, il Centro di ricerca per lo Studio di Materiali, Processi e Dispositivi per l’Energia Solare, del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è uno dei membri della colazione Solar Europe Now. Questa coalizione, composta dai più importanti centri di ricerca ed industrie fotovoltaiche europee, è stata promossa da l’Institut Photovoltaïque d’Ile-de-France