[:it]L’università di Milano-Bicocca con il centro MIBSOLAR partecipa al Dottorato Nazionale in PHOTOVOLTAICS[:en]Milano-Bicocca university with MIBSOLAR center participates to the National PhD on Photovoltaics[:]

[:it]L'università di Milano-Bicocca con il centro MIBSOLAR partecipa al Dottorato Nazionale in PHOTOVOLTAICS[:en]Milano-Bicocca university with MIBSOLAR center participates to the National PhD on Photovoltaics[:]

[:it]L’università di Milano-Bicocca con il centro MIBSOLAR partecipa al Dottorato Nazionale in PHOTOVOLTAICS, che ha ricevuto il parere favorevole dell’ANVUR per l’accreditamento.

Il Dottorato Nazionale in Photovoltaics si propone di rispondere alle richieste che arrivano da più parti, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Il fotovoltaico, infatti, rappresenta uno dei pilastri della transizione energetica e gioca un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. La recente crisi internazionale e i suoi effetti sull’offerta europea di combustibili fossili sta portando a un’ulteriore accelerazione della transizione, a vantaggio di tecnologie, tra cui il fotovoltaico, che hanno raggiunto una grande maturità tecnologica e che possono fornire risposte alla domanda di energia in un poco tempo. In Italia 400 milioni di euro saranno dedicati al raggiungimento dell’obiettivo nazionale di 2 GWp di capacità produttiva annua entro dicembre 2025. A seguito della crisi legata all’approvvigionamento di gas naturale e petrolio, l’Europa si è posta un obiettivo ancora più ambizioso, ovvero il raggiungimento di 1 TWp di capacità fotovoltaica entro il 2030.
Come risultato di questi investimenti, si stima che in Europa verranno creati 178.000 nuovi posti di lavoro. La formazione delle figure professionali necessarie per far fronte a questo sforzo è oggetto di attenzione da parte della Commissione Europea. Si inserisce in questa tendenza il Dottorato Nazionale Fotovoltaico, volto alla formazione di terzo livello di figure professionali che rafforzeranno la filiera R&D e industriale italiana nel settore del fotovoltaico.

Tutte le info qui.



[:en]The National PhD on Photovoltaics  is proposed to respond to the request that comes from many parts, not only at a national level, but also at the international one. Photovoltaics, in fact, represents one of the pillars of the energy transition and play a key role in achieving the objectives of the European Green Deal. The recent international crisis and its effects on Europe’s supply of fossil fuels is leading to a further acceleration of the transition, to the advantage of technologies, including photovoltaics, which have reached great technological maturity and which can provide answers to the demand for energy in a short time. In Italy, 400 million euros will be dedicated to achieving the national target of 2 GWp of annual production capacity by December 2025. Following the crisis linked to the supply of natural gas and oil, Europe has set itself an even greater target ambitious, which is the achievement of 1 TWp of photovoltaic capacity by 2030.
As a result of these investments, 178.000 new jobs are estimated to be created in Europe. The training of the professional figures necessary to face this effort is the object of attention by the European Commission. The Photovoltaic  National Doctorate is part of this trend, aimed at the third-level training of professional figures who will strengthen the Italian R&D and industrial chain in the photovoltaic sector.

All infos can be found here.[:]