Seconda edizione della summer school SUMMED-PV

Seconda edizione della summer school SUMMED-PV

La presidente del Centro MIB-SOLAR, prof.ssa Simona Binetti, insieme al prof. Giovanni Spagnuolo dell’Università di Salerno organizza la seconda edizione della summer school SUMMED-PV. Dall’8 al 12 settembre di quest’anno, il Campus di Fisciano dell’Università di Salerno ospiterà la seconda edizione della Summer School “Raw materials in photovoltaics”, organizzata nell’ambito del progetto omonimo, coordinato dall’Università Milano-Bicocca, e finanziata da EIT Raw Materials (https://eitrawmaterials.eu/).

A questa pagina web è disponibile un elenco preliminare dei relatori e delle specifiche tematiche che verranno trattate nel corso della scuola:

https://www.summedpv.eu/programme-2025/

Oltre a lezioni dedicate ad importanti aspetti inerenti la sostenibilità ambientale dei circuiti e sistemi utilizzati per la realizzazione di impianti fotovoltaici, il programma del corso dedica uno spazio significativo, ed una attività hands-on, al Life Cycle Assessment (LCA). In particolare, verranno trattati aspetti specifici riguardanti i moduli fotovoltaici e l’elettronica di potenza, a cura delle aziende Ampere Transitions, Bitron e Futurasun. I partecipanti al corso avranno la possibilità di utilizzare, attraverso il proprio laptop, un software commerciale di riferimento in ambito LCA, che potranno applicare, per fini educational, anche dopo il termine della scuola. Il software consentirà di eseguire la LCA anche per altri sistemi, inclusi quelli su cui gli studenti partecipanti al corso stanno lavorando per la propria tesi. La conoscenza di tematiche relative alla sostenibilità e di approcci alla LCA è richiesta in molti settori e il corso fornirà agli studenti partecipanti, sia di dottorato che di laurea magistrale, competenze sulle quali potranno contare anche dopo il conseguimento dei rispettivi titoli di studio.
Il corso è aperto alla partecipazione di dottorandi, studenti della laurea magistrale, ricercatori e professionisti del settore. A questa pagina web https://www.summedpv.eu/fees-and-deadlines/ si trovano i dettagli per procedere alla registrazione: la quota di iscrizione, particolarmente bassa, include l’alloggio nelle residenze del Campus di Fisciano.
Il numero di partecipanti alla scuola è limitato a 50, per cui è preferibile procedere alla registrazione quanto prima possibile. Le iscrizioni chiuderanno il 31 maggio p.v.