2024

[:it]Contributi su "La Chimica e l'Industria" della prof.ssa Binetti e dei dott. Trifiletti e Tseberlidis[:]

[:it]A seguito del successo della seconda conferenza della Rete Italiana del Fotovoltaico (Rete IFV) la prof.ssa Simona Binetti è stata invitata a scrivere un editoriale, insieme alla prof.ssa Adalgisa Sinicropi (Università di Siena), sul 4° numero del 2024 della rivista “La Chimica e l’Industria” della Società Chimica Italiana, dal titolo “FOTOVOLTAICO: IL CONTRIBUTO ITALIANO SU INNOVAZIONE, RICICLO E SOSTENIBILITÀ“. Sullo stesso numero è stato pubblicato un articolo su “FOTOVOLTAICO INORGANICO:

[:it]Conclusa con successo la prima edizione della summer school "SUMMED-PV"[:en]Great success for the first edition of the summer school “SUMMED-PV”[:]

[:it]Si è conclusa con successo la prima edizione della summer school SUMMED-PV, Summer School on Raw Materials in Photovoltaics, con il finanziamento di EIT Raw Materials, presso l’Università di Milano-Bicocca dall’8 al 13 settembre 2024. Vi hanno partecipato 50 studenti provenienti da università italiane ed estere, assistendo a cinque giorni di lezioni, laboratori, visite in impianto e culturali, eventi sociali ed attività di gruppo. Tanti gli speaker di elevata caratura

[:it]Seminario Dott. Tero-Petri Ruoko 18/10/2024[:en]Seminar by Dr. Tero-Petri Ruoko 18/10/2024[:]

[:it]Si segnala il seminario del Dott. Tero-Petri Ruoko – Tampere University (Finland) dal titolo “Time-resolved spectroscopy: from semiconductors to confined materials“, Venerdì 18 ottobre alle ore 9:30 in aula seminari (1° piano edificio U5) Qui è possibile scaricare l’abstract della presentazione. Il Dr. Tero-Petri Ruoko è Professore Associato presso l’Università di Tampere, specializzato in spettroscopia ottica risolta nel tempo e spettroelettrochimica. Dottore di ricerca in Chimica Fisica nel 2017, Tero ha

[:it]Prima edizione della summer school SUMMED-PV[:en]SUMMED-PV summer school first edition[:]

[:it]La presidente del Centro MIB-SOLAR, prof.ssa Simona Binetti, organizza la prima edizione della summer school SUMMED-PV, Summer School on Raw Materials in Photovoltaics, presso l’Università di Milano-Bicocca dall’8 al 13 settembre 2024, con il finanziamento di EIT Raw Materials. Temi centrali della scuola sono le materie prime, dall’impiego al riciclo, coinvolte in tutte le parti che compongono un sistema fotovoltaico, dalle celle, ai pannelli, all’elettronica di controllo e conversione dell’energia,

[:it]Il centro Mib-solar sulla copertina di Sustainable Energy & Fuels con celle per uso indoor[:en]Mib-solar center on the Inside front cover of Sustainable Energy & Fuels with DSSCs for indoor applications[:]

[:it]Il prof. Manfredi, vicedirettore del centro Mib-solar, ha di recente pubblicato un articolo su celle solari DSSC che utilizzano elettroliti green (i Deep Eutectic Solvents, DES) che per la prima volta sono stati testati anche sotto luce ambientale, con un’efficienza dell’8% sotto 1200 lux, superiore all’unico esempio presente in letteratura che invece utilizza acqua come solvente. L’articolo è stato selezionato come Inside Front Cover della issue 3, 2024 della rivista

[:it]Aperta la call per gli abstract per la Seconda Conferenza della Rete Italiana del Fotovoltaico - deadline 29/2[:en]Call for Abstracts for Conferenza Rete Italiana Ricerca Fotovoltaico 2024[:]

[:it]La Seconda Conferenza Rete Italiana Ricerca Fotovoltaico si terrà il 11- 12 Giugno 2024 presso il NOI Techpark/ Eurac Research di Bolzano. Fino al prossimo 29 febbraio è possibile sottomettere un abstract per una comunicazione orale o un poster incentrato su uno degli argomenti elencati qui. Ulteriori informazioni sono reperibili qui. Come lo scorso anno, il Centro Mib-solar parteciperà a questo evento, che vedrà coinvolte molte realtà pubbliche e private

[:it]La prof.ssa Binetti intervistata dal Sole 24 ore[:]

[:it]E’ stata pubblicata un’intervista alla prof.ssa Binetti, direttrice del Centro Mib-solar, su Report plus energia, la piattaforma informativa del Sole 24 ORE dedicata a imprese e professionisti del settore. La professoressa descrive le origini e le attività del Centro, sottolineando le interazioni con le aziende del territorio, e fa il punto sulla situazione attuale della ricerca nel campo del fotovoltaico, considerando anche l’aspetto del riciclo dei pannelli a fine vita,