[:it] Chi siamo [:en] About us[:]

[:it] Il Centro MIB-SOLAR dell'Università di Milano-Bicocca nasce nel Luglio 2010 per iniziativa di alcuni membri del Dipartimento di Scienza dei Materiali. I laboratori del Centro di trovano all'interno del Dipartimento di Scienza dei Materiali, nella zona nord-est di Milano.

Premessa

La costituzione del CENTRO nasce dall'esigenza di riunire ed organizzare le diverse esperienze di ricerca nel campo dei materiali e dispositivi per le energie e le applicazioni solari presenti presso l’Università di Milano-Bicocca.
Nel Dipartimento di Scienza dei Materiali esistono, in alcuni casi già da molti anni, in altri casi sviluppate in tempi più recenti, competenze nel campo delle energie rinnovabili, con particolare attenzione alle tecnologie fotovoltaiche (FV). Il Dipartimento di Scienza dei Materiali è, in questo momento, in grado di offrire capacità ed esperienza nella progettazione, sintesi e caratterizzazione di materiali e dispositivi fotovoltaici appartenenti ad un vasto campo di tipologie, dal silicio cristallino ai film sottili e ai materiali organici di ultima generazione.
Si è avvertita l’esigenza di unire e organizzare tali attività al fine di dare loro massa critica, coordinare acquisto e utilizzo di strumentazioni ed ottimizzare tale funzione in termini di sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per energie fotovoltaiche. In particolare, è emersa la necessità di creare un centro di tecnologie fotovoltaiche che consenta di passare da una fase di ricerca, sostanzialmente di laboratorio, a quella di messa a punto di veri e propri dispositivi sia di piccole dimensioni sia con caratteristiche proprie di quello pre-competitivo.
Questa esigenza è anche suggerita dalla totale assenza di realtà analoghe nel territorio lombardo, a differenza di numerose iniziative - alcune in stato avanzato altre nella fase iniziale - avviate in altre regione italiane (ad es. Piemonte,  Lazio, Veneto, Puglia). Inoltre, al pari di molte altre realtà italiane, sebbene il livello dell’attività scientifica sia qualitativamente molto elevato, lo sviluppo del dispositivo nel suo complesso è al contrario molto limitato, richiedendo collaborazioni con altri centri di ricerca spesso stranieri con evidente limitazioni in termini di proprietà intellettuale delle ricerche svolte. Gli eventuali diritti di brevettazione dovrebbero essere completamente, o parzialmente, ceduti ad altri istituti, in genere non italiani, con evidente svantaggio per il nostro ateneo e, comunque, per l’industria nazionale che sarebbe cosi relegata ad un ruolo secondario, da inseguitore, nella realtà tecnologica FV internazionale. L’appoggio a un centro di ricerca nazionale in grado di espletare l’insieme di tutte queste operazioni potrebbe pertanto apparire molto interessante alle aziende territoriali o anche nazionali.
Con il CENTRO si intende così sopperire all’attuale carenza in termini di sviluppo a livello di dispositivo dando seguito, con criteri di qualità più elevati e competitivi, a quello che alcuni gruppi del Dipartimento di Scienza dei Materiali hanno già cominciato a sviluppare, in modo esplorativo: la costruzione e la caratterizzazione di dispositivi  di nuova generazione nel tentativo di allungare la filiera produttiva non limitandosi al solo studio del materiale, ma concretizzando queste ricerche nella messa a punto di dispositivi innovativi. Tale fase di passaggio dalla progettazione del materiale a quella del dispositivo è attualmente assente all’interno della nostra struttura, il che limita fortemente la possibilità di porsi come interlocutori attendibili presso il mondo imprenditoriale e altri operatori di questo settore (enti pubblici, consorzi europei, ecc.).
Attraverso il CENTRO l’ateneo si candida ad offrire al mondo imprenditoriale nazionale, ed in particolare a quello lombardo, un supporto nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali e tecnologie.  A questo si associa l’intenzione di formare giovani ricercatori esperti in grado di entrare nel mercato con una preparazione idonea allo sviluppo incessante delle nuove tecnologie.

Obiettivi

Gli obiettivi del CENTRO sono:

  • lo studio e la ricerca di nuovi materiali e dispositivi legati allo sfruttamento dell’energia solare nelle sue varie forme.
  • l’aggregazione e coordinazione di ricercatori attivi nel campo dell’energia solare;
  • la partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali nel campo dell’energia solare;
  • formazione di giovani ricercatori nella campo della scienza dei materiali e tecnologie per energia solare;
  • la valorizzazione della proprietà intellettuale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca nel campo dell’energia solare;
  • la collaborazione con Istituti, Centri di ricerca pubblici e privati nel campo dell’energia solare;
  • l’attività di sostegno e di trasferimento tecnologico alle aziende operanti nel settore dell’energia solare;
  • la promozione di seminari, conferenze, incontri e dibattiti per l'approfondimento e lo scambio di informazioni e conoscenze nel campo dell’energia solare;
  • l’attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione verso le energie rinnovabili ed in particolare l’energia solare.

[:en] The MIB-SOLAR Center of the University of Milano-Bicocca was established in July 2010 thanks to the efforts of some members of the Department of Materials Science. The laboratories of the Center are located within the Department of Materials Science, in the north-east area of Milan.

Why was a Center for Solar Energy Needed in Our Region

The constitution of the center stems from the need to gather and organize the diverse expertise and skills in the field of materials and devices for solar energy applications currently active at the University of Milano-Bicocca. Indeed, the Department of Materials Science has been developing, in some cases over the past few decades, or in other cases in more recent times, a strong and original expertise in the field of renewable energy, with an emphasis on photovoltaics (PV). The Department right now is able to offer theoretical and experimental expertise and experience in the design, synthesis, and characterization of photovoltaic materials and devices, from crystalline silicon to last generation thin film inorganic and organic materials.
We thus felt the need to collect and organize these activities in order to give them critical mass, coordinate purchase and use of equipment, and optimize this function in terms of developing new materials and technologies for solar energy. In particular, we believed that the creation of a new center of photovoltaic technologies would boost the transition from a level mainly limited to academic research to a pre-competitive phase extended to devices and technology transfer to industry, for a successful evolution from research to market.
This need was also suggested by the fact that a center for solar energy was still absent in Lombardy, unlike many initiatives – either in advanced progress or in its initial development - started in other Italian regions (eg. Puglia, Veneto, Lazio, Piemonte, Umbria, Sicilia, etc.). Moreover, we realized that, in many cases, the high level of the scientific quality in this field in our country is not always moved to a strong technological progress, entering the market with original devices. The development of the device as a whole is otherwise very limited, requiring collaboration with other research centers, often foreigners, with obvious limitations in terms of local intellectual property. This would represent an obvious disadvantage for our universities and domestic industry so that they would be relegated to a secondary role. The support of a national research center to be able to complete the full set of all these operations might therefore look very attractive to regional or national companies.
The Center aims to fill the gap between academy and industry extending and creating activities, with the highest and competitive quality standards, that some groups of the Department of Materials Science have already begun to develop, namely fabrication and characterization of new generation photovoltaic devices. The goal is to candidate our University, through the activity of the Center, to become a reference nucleus for the local and national business community in terms of support to research, development of new materials and devices, and technology transfer. Our mission is also that of educating students and training young researchers and experts able to enter the job market possessing cutting-edge high-quality skills for the properly matching the incessant development of these emerging technologies.

[:]